components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Germania / Berlino / Berlino Tegel Aeroporto (TXL)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
3 aprile, 10:00
5 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

Primo scalo aereo della città tedesca e intitolato alla memoria di Otto Lilienthal, l'Aeroporto di Berlino-Tegel è ubicato a soli 8 km dalla capitale, nella zona a nord-ovest, e nelle vicinanze del lago Tegeler See.

Questo aeroporto, realizzato nel 1948, doveva essere definitivamente chiuso nel 2017, ma è ancora operativo in attesa dell’aeroporto di Berlino-Brandeburgo. La sua nascita, come aeroporto militare, fu necessaria a seguito del blocco di Berlino nell’immediato dopoguerra, per dare maggiori possibilità al ponte aereo dei rifornimenti che aveva a disposizione solo l’aeroporto Tempelhof.

Nel 1960 Berlino – Tegel ha visto l’apertura anche ai voli delle compagnie civili e nel 1974 anche la costruzione di una aerostazione più moderna. Oltre ai voli interni vi fanno scalo anche voli provenienti da altri aeroporti europei, operati sia da compagnie nazionali che low-cost.

Il collegamento con la città è assicurato dalla A 111 una autostrada urbana che permette, una volta atterrati all’aeroporto di Berlino-Tegel e aver qui ritirato l’auto a noleggio precedentemente prenotata con TiNoleggio, di arrivare in centro in circa 15 minuti.

Noleggio auto all'aeroporto di Berlino Tegel

Berlino: luoghi d’interesse

Uno dei simboli di Berlino, immortalata in tantissime immagini dai turisti, è senza dubbio la Porta diBrandeburgo: per molti anni non è stato possibile visitarla in quanto rimasta nel territorio che divideva i due settori, est ed ovest, nei quali era divisa la città prima della "caduta del muro".

Costruzione imponente, fu eretta nel 1788 per desiderio dell’imperatore Guglielmo II, un grande appassionato della mitologia greca e dell’arte in generale. Questa porta, una delle 18 che consentivano l’accesso alla città, è stata infatti realizzata prendendo come riferimento quella che nell’antichità si trovava all’ingresso dell’Acropoli di Atene.

Il monumento è formato da 12 colonne di 26 metri di altezza che sorreggono un arco sul quale è poggiata una "Quadriga" raffigurante la Dea della Vittoria su un carro tirato da 4 cavalli. Questa opera fu portata a Parigi nel 1806 come bottino di guerra da parte di Napoleone per poi fare ritorno a Berlino nel 1814.

Usufruendo del noleggio auto all’aeroporto di Berlino-Tegel potrete raggiungere un’altra attrazione storica, il Reichstag: nato come sede del Parlamento, proprio qui nel 1918 venne proclamata la Repubblica dopo la sconfitta nella I Guerra Mondiale. Questo palazzo venne distrutto in larga parte nel 1933 a causa di un incendio, e nel corso del secondo conflitto bellico venne usato come clinica per le partorienti.

Dopo la "caduta del muro" è stato riportato all’antico splendore, e nel 1990 ospitò la cerimonia della riunificazione tedesca, per tornare poi, nel 1999, a 66 anni di distanza dall’incendio, ad essere la sede ufficiale del Parlamento. Guardando dalle sue vetrate è possibile ammirare sia il panorama berlinese che le zone interne.

Tra i monumenti religiosi spicca il Duomo, imponente e sontuoso in stile barocco, con una altezza di 116 metri e con una cupola in rame che lo sovrasta. All’interno della cupola sono presenti dei dipinti con eventi delle storie del Nuovo testamento e dell’epoca della riforma luterana.

Per i visitatori è possibile salire i 270 scalini che portano alla sommità, da cui si può godere di una vista incantevole della città. All’interno del Duomo le opere più importanti sono l’altare maggiore, realizzato nel 1850, l’organo Sauer, magnifico con le sue 7000 canne, e la Cripta degli Hohenzollern.

Grazie al noleggio auto a Berlino Aeroporto Tegel è possibile visitare altri luoghi di interesse come la grandiosa Alexanderplatz, il Memoriale dell’Olocausto e la ricostruzione del CheckpointCharlie.

Porta di Brandeburgo
Memoriale Olocausto

Berlino: arte e cultura

Berlino è da sempre una città dedita all’arte e alla cultura, infatti, qui si svolgono importanti manifestazioni culturali nei teatri, nei vari locali e anche all’aperto. In pratica la città tedesca offre uno spettacolo ogni giorno.

Con l’autonoleggio all’aeroporto di Belino-Tegel è possibile visitare i tanti musei della città, cinque dei quali si trovano nell’Isola dei Musei e racchiudono al loro interno tesori antichi e moderni, in un viaggio che copre tutte le tappe della storia dell’uomo. L’AltesMuseum, costruito dal 1823 al 1830, si estende su due piani e si possono ammirare oggetti che risalgono alla Grecia antica situati nelle sale al piano terra, mentre al primo piano si trovano reperti etruschi e romani, sia di epoca repubblicana che imperiale.

Il Neues Museum offre invece la possibilità di ammirare opere dell’epoca dei faraoni egiziani, come il busto di Nefertiti. In questo museo sono presenti anche reperti dell’epoca della preistoria ritrovati in Europa e un’imponente collezione di papiri.

Passando alla Alte Nationalgalerie, si può godere della vista di opere pittoriche e sculture tedesche del XIX^ secolo, oltre ad una collezione di dipinti del periodo dell’Impressionismo, sia tedesco che francese. Gli altri due musei presenti sull’isola sono il Bode Museum, che ha preso il nome dal suo progettista e al cui interno è conservata una splendida collezione di monete, e il Pergamon Museum, contenente un’opera di grande pregio, che risale al II secolo a.C., l’altare di Pergamo, oltre a meraviglie dell’architettura antica come le porte del mercato di Mileto e quella di Babilonia.

Tra i quasi 200 musei di Berlino, molti sono dedicati alla storia nazionale e della città, come il Museo StoricoTedesco, il Museo Ebraico, il Museo della DDR, il Museo Epraim-Palas e il Märkisches Museum.

Museum Island